Frigorifero come pulirlo e come togliere cattivi odori e puzza
Qualsiasi elettrodomestico dopo un periodo di utilizzo deve essere pulito. I frigoriferi non fanno eccezione e se non puliti correttamente possono provocare cattivi odori intensi. Il problema non è confinato solo alla puzza ma anche alla possibilità di proliferazione di microorganismi dannosi per la salute.
Come prepararsi alla pulizia?
Prima di effettuare la pulizia nel frigorifero, è opportuno spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla presa di alimentazione elettrica; tale operazione è fondamentale per evitare possibili scariche elettriche. Successivamente spostare in avanti il frigo e rimuovere la polvere.
Una volta eseguite tali manovre aprire il frigorifero e togliere tutti gli alimenti al suo interno, sia dal frigorifero che dal freezer, posizionandoli in borse termiche o colme di ghiaccio per evitare lo scongelamento ( è importantissimo per la salute non interrompere la catena del freddo). Qualora il frigorifero non fosse dotato di tecnologia NoFrost sarà opportuno lasciarlo scongelare per un paio d’ore.
Pulizia delle parti rimovibili
Procedere con la rimozione di tutti gli accessori presenti all’interno: divisori, piani in metallo o in plastica, ripiani, ecc. Immergere le parti in acqua calda con aggiunta di detersivo per piatti o di detergente con pH neutro; al momento dell’asciugatura utilizzare un panno morbido. Per quanto riguarda le guide telescopiche, sarà opportuno non rimuovere il grasso che svolge una funzione lubrificante, pertanto utilizzare un panno umido.
Pulizia degli interni
Per gli interni è consigliato utilizzare un panno in microfibra, acqua calda e del detergente neutro; successivamente utilizzare dell’acqua pulita e un panno per asciugare il tutto. Non utilizzare prodotti corrosivi e aggressivi come l’aceto o le spugne o panni abrasivi. È consigliato eseguire le manovre di pulizia ogni 5/6 settimane.
Pulizia degli esterni
In base al tipo di materiale è opportuno adottare diversi accorgimenti. Per le parti in plastica basta utilizzare dell’acqua e detersivi per piatti; per le porte e i pannelli in acciaio inox utilizza un panno morbido, detergenti neutri o prodotti appositi per questo tipo di materiale. Stessa procedura per i pannelli verniciati.
Accensione frigorifero
Dopo aver asciugato il frigorifero in tutte le sue parti basterà collegarlo alla presa elettrica e accenderlo.
Per comparare i migliori frigoriferi collegarsi al seguente sito internet: sceltafrigo.it.